Vai al contenuto

I diritti dell’autore

by su 05/10/2018

Le foto che si trovano su internet sono liberamente a nostra disposizione oppure devo chiedere il permesso dell’autore per poterla ripubblicare ? Una domanda che certo fa sorridere (le foto sono là, perché non dovrei scaricarle ?), ma una recente sentenza della Corte Europea, che va  in direzione contraria, diventerà forse un precedente per tante altre controversie analoghe.

Un classico caso di “taglio della filigrana” (e non solo) e pubblicazione anonima… quello che dispiace non è tanto la ripubblicazione quanto la negazione della paternità. (foto A. e R. Tartaglione)

Cerco di riassumere questa vicenda molto interessante che ha avuto luogo in Germania. Il caso riguarda il fotografo tedesco Dirk Renckhoff che ha intentato una causa legale nei confronti del Land Nord Renania – Vestfalia quale responsabile dell’istruzione scolastica (caso C-161/17) (fonti: statigenerali e qui). Il fatto: una studentessa liceale  ha utilizzato una foto di Renckhoff, pubblicata (con il suo consenso) su un sito di viaggi, senza chiederne l’autorizzazione all’autore, (cosa per altro impossibile perché il nome non figurava sul sito) per una ricerca scolastica sulla città di Cordoba. La stessa foto è stata poi caricata sul server della scuola e pubblicata sul suo sito web. Il tribunale tedesco si è rivolto per un consulto alla Corte di Giustizia Europea che ha dato ragione al fotografo stabilendo che anche se la fotografia è messa on-line con il consenso dell’autore non per questo l’autore stesso perde il diritto alla proprietà intellettuale. Il fotografo ha chiesto la rimozione della foto dal sito della scuola e danni per € 400,00.

… a volte nella ripubblicazione, nonostante la buona volontà, i nomi vengono stravolti … le foto sono sempre nostre e Nicola Tartaglione non è un parente !! (foto A. e R. Tartaglione)

Il quesito che il tribunale tedesco ha posto alla Corte Europea: «Se l’inserimento in un proprio sito Internet accessibile al pubblico di un’opera, liberamente disponibile su un sito Internet di terzi per tutti gli internauti con l’autorizzazione del titolare del diritto d’autore, costituisca una messa a disposizione del pubblico ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE, qualora l’opera venga prima copiata su un server e poi caricata sul proprio sito Internet» (dal sito civile.it). La risposta è stata appunto favorevole al titolare del diritto d’autore: “I giudici europei hanno statuito che per la nuova pubblicazione su una pagina web diversa da quella originale occorre un nuovo consenso dell’autore” (dal sito statigenerali.com). Al di là della freddezza del linguaggio legale (e forse la difficoltà della traduzione) mi sembra di scorgere un riconoscimento della proprietà intellettuale e della paternità dell’opera, che non può che farci piacere. Ogni fotografo professionista potrebbe raccontare aneddoti a tale proposito. Per quanto ci riguarda mi limito a rammentare una telefonata (non molto tempo fa) di qualcuno che lamentava che la nostra foto, scaricata dal web, fosse di risoluzione troppo bassa per poterne ricavare una gigantografia !

Pubblicità

From → Articoli

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: