Paris Photo 2011
Si è appena conclusa a Parigi la 15° fiera internazionale di fotografia Paris- Photo 2011. Si è trattato di un appuntamento importante che promuove (e vende) le opere di artisti – pochi i giovani mi sembra – provenienti da varie parti del mondo; benchè molti di loro non si definiscano fotografi, “è una fiera dedicata esclusivamente alla fotografia” (1) e possono valere le stesse considerazioni espresse su queste stesse pagine da Vito de Pinto per Mia ( Milano Image Art Fair)
Sono presenti 117 gallerie che espongono un numero impressionante di fotografi, inoltre 18 editori specializzati dispongono di un proprio spazio espositivo. L’ Italia è presente con la galleria Forma di Milano che propone, Italian photographers : Lorenzo Cicconi Massi (1966), Giorgia Fiorio (1967), Mario Giacomelli (1925-2000), Mimmo Jodice (1934), Nino Migliori(1926) e Paolo Ventura (1968) , come dire quasi tutti volti molto noti della fotografia italiana, inclusi per fortuna tre “giovani” quarantenni. Curiosamente sul sito della galleria Forma (Spazio Forma), non è riportata la trasferta. Trattandosi di una “fiera”, è lecito aspettarsi da parte degli espositori una maggiore attenzione verso personalità consolidate; come ogni prudente investimento finanziario, si cerca di tenere in ” portafoglio” autori affermati e giovani emergenti, in proporzioni diverse ovviamente in base alla propria “propensione al rischio”. Ci sono nomi come : Ansel Adams, Michael Ackerman, Berenice Abbott (!), ma anche Alessandro Gianpaoli (1972), Catharina Bosse (1968), forse meno noti al grosso pubblico ma già con un proprio stile.
Fra i lavori più belli a mio parere, indicandone solo un paio, quelli di Jan Banning e di Denis Dailleux
Ospite d’ onore quest’ anno a Paris Photo è la Fotografia africana, ospitando la Biennale di Bamako (Rencontres de Bamako) con ” l’esposizione African Emerging Photography curata da Laura Serani. La mostra ospita 12 fotografi emergenti tra cui l’attivista Zanele Muholi (Sudafrica), che lotta per i diritti degli omosessuali, Samuel Fosso (Camerun) che esplora il ritratto e le sue modalità di rappresentazione e il fotogiornalismo di Nyaba Léon Ouedraogo (Burkina Faso). Mentre il vincitore del premio Seydou Keïta alla Biennale di Bamako è il noto fotografo sudafricano Pieter Hugo. ” (2)
Sempre nel panorama della fotografia africana, è stata presentata per la prima volta la collezione Artur Walther con l’ esposizione “Events of the Self: Portraiture and Social Identity.
Infine, Marin Hock (1988 , Bruxelles) è il vincitore della 5a edizione di SFR Jeunes Talents – Paris Photo, un premio che consiste in 5000 euro e l’acquisizione da parte di SFR di almeno cinque opere, e una mostra al Grand Palais, insieme ai quattro “Laureati” Virginie Maillard – Bernard Demenge – Colin Delfosse – Patrick Devresse
Il tema di quest’anno è stato: “Woman: the future of man?”
La compagnia di telefonia mobile SFR lancia infatti il concorso SFR Jeunes Talents durante alcune manifestazioni fotografiche , che in Francia non sono poche…
Recita la pagina: “A che serve avere del talento se nessuno se ne accorge?” e ancora “SFR si mobilita a favore dei giovani fotografi di talento per offrirgli l’ opportunità di realizzare i loro progetti”. Noi in Italia abbiamo invece l’ opportunità di pubblicare – gratis- una foto sulla copertina dell’ elenco telefonico della propria provincia…Una nota a margine, fra gli sponsor della manifestazione vi è la banca di affari J.P. Morgan; il fatto che in un momento di forte crisi come questo, ci sia un gruppo finanziario che abbia scelto l’ occasione di una fiera di fotografia contemporanea per promuovere la propria immagine, ci lascia forse ben sperare per il futuro.
In Italia intanto, Fabio Castelli, ideatore della già citata MIA, annuncia per fortuna le date per la prossima edizione 2012: dal 3 al 6 maggio, sempre presso gli studi di Superstudio Più a Milano.
(1) Carlotta Loverini Botta su Vogue.it
(2) Livia De Leoni su Exibart.com