Vai al contenuto

Mostrare il proprio portfolio

by su 20/04/2011

La presentazione di un proprio portfolio per una “lettura”  da parte di un “esperto” è un’ occasione di crescita che va fatta almeno una volta nella vita. Un Portfolio è una raccolta  di immagini relative ad un progetto, qualcosa che si sviluppa intorno ad un’ idea; non è una semplice “collection” di belle foto. Chi ha frequentato qualche volta degli incontri fotografici ricorderà come sia più  facile riconoscere un fotografo per quelle cartelle ingombranti  che porta sempre con sè,  più che per la  macchina fotografica appesa al collo. In alcune occasioni, per esempio nei “Rencontres” ad Arles (Francia del Sud) (qui potete seguire la conferenza stampa con la presentazione del programma 2011, in atttesa della presentazione sul sito), avrà imparato ad individuare, anche grazie al passa parola, i punti di incontro non ufficiali per mostrare il proprio portfolio, spesso nelle hall di qualche alberghetto o in qualche bar dove in religioso silenzio si osserva lo sguardo del lettore  e si ascoltano i suoi commenti. Avere con sè un proprio portfolio permette  di scambiare opinioni con altri, vedere cosa succede al di fuori del proprio cortile. Più di un biglietto da visita. Ricordiamo anche la Biennale di Houston, che è davvero organizzata benissimo ed è, al di là della distanza, probabilmente una delle migliori occasioni di crescita per un fotografo.

Certo, si obbietterà che ora grazie a Flicker, ai blogs, a siti come “Deviant Art” e tanti altri  punti di incontro in rete, non è più necessario girare con la cartella sotto il braccio per mostrare il proprio lavoro e conoscere quello  degli altri. In realtà un lavoro stampato e ben confezionato è tutt’ altra cosa;  al di la della perizia nella stampa (“carta canta”: un’ immagine stampata 30×40 o 40×50 sicuramente  non è un bluff, è la conlusione di un percorso dove  non abbiamo il paravento della risoluzione monitor o l’ aiuto dei colori squillanti di uno schermo) c’è anche l’obbligo di scelte rigorose: non possiamo annoiare il nostro interlocutore sfogliando infinite pagine di fotografie; dobbiamo selezionare immagini rappresentative del nostro lavoro e della nostra visione (in genere non più di 15 o 20). Inoltre ascoltare  il commento dell’ esperto, che può essere un critico, un collega con più esperienza, qualcuno insomma che a vario titolo ci dedica parte del suo tempo per visionare e commentare il proprio lavoro aiuta a crescere. Presentare il proprio portfolio significa mettersi in discussione, osservare la propria ricerca da un altro punto di vista. E’ un’ esperienza importante.

Ci fa piacere quindi segnalare questa serie di manifestazioni che si svolgono sul territorio italiano e quindi sicuramente più accessibili rispetto a quelle di Arles e di Houston: “Portfolio Italia 2010-Gran Premio Epson Italia” 

  Parte il 19 Maggio da Torino l’ appuntamento itinerante, Portfolio Italia 2011, Gran Premio Epson Italia  evento finale di una serie di manifestazioni FIAF di lettura del Portfolio che si svolgeranno all’ interno di altrettante manifestazioni fotografiche fra Maggio e Settembre 2011 in (quasi) tutta la penisola.

CALENDARIO

SELEZIONE PORTFOLIO

MANIFESTAZIONE

DATE

LOCALITÀ

11° Spazio Portfolio

63° Congresso Nazionale FIAF

19/05–21/05

Torino

3° Citernafotografia

3° Citernafotografia Festival Fotografico

03/06–05/06

Citerna PG

12° FotoConfronti

FotoConfronti

11/06–12/06

Bibbiena AR

4° Corigliano Calabro

9° Festival Corigliano Calabro Fotografia

02/07–03/07

Corigliano Calabro CS

15° Premio Epson Le Logge

19° Toscana Foto Festival

09/07–10/07

Massa Marittima GR

10° Portfolio dell’Ariosto

12a Settimana della Fotografia – 2011

06/08–07/08

Castelnuovo Garfagnana LU

2° Portfolio dello Strega

2° FacePhotoNews Festival Foto. Contemp.

27/08–28/08

Sassoferrato AN

20° Premio SI Fest Portfolio

SI Fest Savignano Immagini Festival

10/09–11/09

Savignano sul Rubicone FC

Premio Lino Volani

5° RoveretoImmagini

17/09–18/09

Rovereto TN

7° FotoLeggendo

7° FotoLeggendo

08/10–09/10

Roma

In  ogni appuntamento saranno premiati i due lavori ritenuti migliori;  alla fine di tutti gli  incontri, una nuova giuria selezionerà fra i 20 finalisti precedentemente  premiati,  i tre portfoli  che concorreranno al titolo di “Portfolio Italia- Gran Premio Epson”  2011. Gli Autori dei portfolio premiati saranno invitati a partecipare al Galà di chiusura della Manifestazione che si terrà  il 3 dicembre 2011 nell’ottocentesco Teatro Dovizi di Bibbiena. Nel corso della cerimonia saranno resi noti i tre portfolio “Nominati” e, successivamente, sarà proclamato il “Portfolio Italia” edizione 2011. L’Autore del portfolio selezionato riceverà, quale “Riconoscimento finalizzato al prosieguo della sua attività fotografica”, 1.500,00 €. Gli Autori degli altri due portfolio, giudicati ex aequo, riceveranno (per le stesse finalità) 500,00 € cadauno.

Questo è il  regolamento della manifestazione, disponibile anche in formato PDF  a cura del Gruppo Fotografico Massa Marittima che ringrazio per le informazioni che mi ha fornito.

Alcune informazioni di servizio: ogni candidato può presentare due portfoli  stampati su qualsiasi tipo di supporto; numero di stampe e dimensioni sono a totale discrezione dei partecipanti.

A titolo di esempio vi forniamo  il regolamento operativo  relativo alla prima lettura dei portfoli che si svolgerà a Torino, dove ci sono oltre alle indicazioni relative alle stampe, gli orari  appuntamenti per la lettura dei portfoli. I regolamenti e gli orari di lettura portfoli dei prossimi appuntamenti saranno resi disponibile a breve sul sito ufficiale Fiaf .

Per chi volesse avere un’idea della selezione dello scorso anno segnaliamo che i lavori premiati nell’edizione del 2010 sono in mostra a Bibbiena, a cura del Centro Italiano della Fotografia d’Autore.

Pubblicità

From → Articoli

3 commenti
  1. Mimmo Ciocia permalink

    Complimenti! Ottimo lavoro! Continuate così. Un abbraccio

  2. Certamente è un discorso molto interessante questo che proponete ragazzi.

    Stando qui a Roma posso dirvi che alla manifestazione “Fotoleggendo” sono tantissime le persone che ogni anno presentano i propri lavori.

    Il fatto di avere un rapporto molto stretto con la fotografia agevola un processo di rigorosa scelta nel rappresentare uno spazio tridimensionale su una superficie bidimensionale.

    Questo rincorrere un qualcosa di molto ambiguo ne accresce la ricerca, l’osservazione, la sincronia e adattarsi nei differenti contesti socio-culturali e ambientalii, apprezzando le differenze che finalmente sono solamente mentali e strutturali.

    Il fatto di accomunare il piacere dello scatto e dell’osservazione potrebbe essere lo spettacolo che ogni giorno abbiamo davanti i nostri occhi…un qualcosa al limite tra azione, pensiero e riflessione.

    Sulla creazione di un port-folio, sono molti gli aspetti che entrano in ballo.
    Ho pensato di accennare a un libro che può essere molto utile per questo aspetto : “Leggere la fotografia” – osservazione e analisi delle immagini fotografiche di Augusto Pieroni edizioni Edup ISBN 978-88-8421-147-7

    Certamente una “lettura” a 360 gradi di critici e storici della fotografia e dell’immagine in generale, propone una crescita e comprensione dei temi
    molto profonda.

    Pronti per lo scatto?
    buona immaginazione a tutti!

    Rodolfo

  3. Grazie per la segnalazione del libro; ti va di aggiungere qualcosa su “Fotoleggendo”, non conoscevo questa manifestazione.

    Roberto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: