Vai al contenuto

Pugliagram

by su 09/06/2014
Polignano

4 diverse interpretazioni di Polignano a Mare (BA) realizzate da tre instagramers del gruppo negli stessi giorni (la settimana dal 17 al 22 maggio 2014)

Una bella iniziativa del gruppo Igerspuglia (coordinato da Marco Bottalico / @markettoz, Annarita Dipace / @__annina__ e Sara Meledandri / @_54r4_) ha portato in Puglia per una settimana 4 Istagramers provenienti da Russia e Turchia. Le quattro bloggers totalizzano quasi un milione di followers (987.000 per l’esattezza la scorsa settimana); a titolo di confronto la diffusione media del Corriere della Sera (cioè la somma tra il numero di copie vendute e quelle distribuite gratuitamente) è di circa 474.000 (fonte: Cadoinpiedi). Come ogni fotografo che si rispetti ognuna di loro ha stili fotografici completamente diversi, per cui pur visitando in gruppo le stesse località hanno condiviso scatti completamente diversi. Questa iniziativa ha portato istantaneamente immagini della nostra regione a persone che magari non avevano mai neanche sentito parlare di Polignano o Margherita di Savoia. Spesso nei commenti alle foto infatti le persone chiedono: “bellissimo ! dov’è ?”.  L’operazione mi sembra davvero efficace dal punto di vista della promozione turistica, anche rispetto ai costi contenuti dell’ospitalità alle bloggers. Istagram consente la condivisione immediata della foto con i propri followers, e successivamente l’allargamento della condivisione mediante i tags (ad esempio quello di questa operazione: #tellmeaboutpuglia). La foto viene visionata sul device mobile (smartphone, tablet) oppure sul monitor classico mediante il sito Instagram o quelli collegati. Ma vorrei fare qualche considerazione sullo specifico fotografico. Volendo usare gli occhiali di Roland Barthes potremmo divertirci ad analizzare Studium e Punctum nelle riprese pubblicate. Forse poche possibilità di sviluppare completamente uno Studium, anche a causa delle ridotte dimensioni del display e del rapporto segnale/disturbo sfavorevole per quanto riguarda le riprese in scarsa condizioni di luce….Questo aspetto (lo studium appunto) potrebbe invece riguardare sia i contenuti che aumentano la nostra conoscenza del mondo e del visibile (ed è sintetizzato nei tags) oppure il trattamento fotografico, (lo “specifico fotografico”), che è riassunto nei 19 filtri oppure nella tabella di strumenti dell’ultima versione.  Mi sembra immediato il loro cogliere il “Punctum”,  ciò che irrompe, cattura (ed anche punge, disturba,affascina)…,  (mi riferisco ad un classico della teoria fotografica di qualche anno fa: Roland Barthes, La Chambre Claire, Gallimard / Seuil , Paris 1980 – tr. italiana Einaudi 2003).  Ovviamente la dimensione fotografica è solo un elemento della condivisione su Instagram; bisogna tenere presente una forte componente autobiografica e quindi il valore di testimonianza (il nostro essere qui ed ora, quasi una presa diretta sul reale). Ed è altrettanto naturale che, come qualsiasi altro Social Network (in primis Facebook), sia usato anche per la comunicazione finalizzata di Aziende ed Enti, come in questo caso dalla Regione Puglia per la promozione del nostro territorio.

KATIA MI

@katia_mi ama molto le inquadrature frontali, oltre che il bianco nero seppiato. La sua visione è personalissima…

schede

Schermata 05-2456797 alle 09.54.47

@katia_mi – http://instagram.com/katia_mi – 450.000 followers – Moscow – Federazione Russa

 

@maka_smirnova - http://instagram.com/maka_smirnova - 371.000 followers - Saint Petersburg - Federazione Russa

@maka_smirnova – http://instagram.com/maka_smirnova – 371.000 followers – Saint Petersburg – Federazione Russa

Olesya

@olesya_gribova http://instagram.com/olesya_gribova -192.000 followers – Moscow – Federazione Russa

 

Umitko

@umitko – http://instagram.com/umitko – 12.000 followers – Istanbul – Turchia

per ulteriori informazioni rimando al blog di Igerspuglia, da cui ricavo questo estratto dall’articolo di Annarita Dipace (@igerspuglia) “Dopo cinque intensissimi e meravigliosi giorni si è concluso il 22 maggio l’Instatour #TellMeAboutPuglia, un progetto ideato, progettato e realizzato dal team @igerspuglia grazie al sostegno di Puglia Promozione (Agenzia Regionale del Turismo), Comune di Bari, Cesvir nella persona di Rocky Malatesta, Roberto Sibilano per il progetto #Bari100x100, il B&B Fuori dal Mondo con lo chef Pasquale Fatalino e le Grotte di Castellana. In occasione dell’VIII edizione del Festival dell’Arte Russa che ogni anno si apre al mondo russo, alla sua cultura e tradizioni permettendo così un vero e proprio interscambio culturale tra la Russia e la Puglia, Igerspuglia ha potuto invitare dal 16 al 22 maggio tre delle più importanti Instagramers russe e una turca col fine di promuovere le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche del tacco d’Italia attraverso Instagram. @umitko, @maka_smirnova, @katia_mi e @olesya_gribova, alcune di loro per la prima volta in Italia, hanno conosciuto, visto, ammirato e  documentato attraverso scatti fotografici, ognuna a suo modo e ognuna con il proprio stile, alcuni dei luoghi più caratteristici della nostra Terra. (…)”

Pubblicità

From → Articoli

One Comment
  1. Davvero interessante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: