Vai al contenuto

Messa a fuoco

by su 29/10/2013
Melfi_5084

la selezione del punto di fuoco è essenziale in una immagine come questa (Melfi, PZ – Fontana del Bagno)

L’ ultimo  modello Canon presentato a marzo 2012, la 5D Mark III,  dispone di un sistema autofocus complesso, derivato e perfezionato dal modello 1D; dispone di una tale varietà di personalizzazioni  e opzioni che può lasciare francamente disorientati. Il manuale di 404 pagine  fornito, anche se completo da un punto di vista tecnico, lascia comunque non pochi dubbi. Per questo motivo ritengo molto utile questo PDF esplicativo, pubblicato a cura di Canon sul suo sito cpn.canon-europe.com, dedicato interamente agli aspetti “autofocus” del modello 5D MkIII. La parte più interessante sono gli esempi fotografici “Real World” che rendono chiare le tante funzioni di questa macchina. L’ attenzione di Canon per l’ autofocus di questa macchina parte da lontano. Fra il 1992 e i 2000,  il costruttore  produsse in varie versioni la EOS 5, una fotocamera  unica: aveva la possibilità di  selezionare  con il movimento della pupilla nel mirino quali punti di messa a fuoco selezionare, fino ad 11 negli ultimi modelli in produzione. Si trattava del “eye-controlled focusing (ECF)” Il problema era che bisognava tarare questa funzione per ogni possessore di fotocamera , e non funzionava comunque per tutti. Spesso, anche per le limitate capacità di calcolo dei processori interni di quegli anni, la macchina non riusciva a mettere a fuoco nel punto selezionato, cosa che poteva significare per un fotografo professionista di non portare a casa il lavoro. Questa tecnologia fu quindi percepita dal mondo professionale come non affidabile, quasi un “gadget”. Invece fra gli amatori fu molto amata e leggendo i commenti sul web molti la rimpiangono ancora. Canon decise quindi di abbandonare il progetto. C’ è da chiedersi però se  con la tecnologia disponibile oggi, e con l’ ibridazione sempre più forte fra il mondo del professionismo e quello dei fotoamatori “consapevoli”,  (la 6D ne è un esempio), non sia il caso di riprenderlo. Per saperne di più:

Eye Tracking Update

imaginendless.blogspot.it

La Canon 5

La Canon EOS 5/A2 (E) fu prodotta tra il 1992 ed il 2000

Pubblicità

From → Articoli

One Comment
  1. Io ho avuto la eos30v a controllo oculare e devo dire che funziona molto bene e molto spesso era utile poter mettere a fuoco dove stavi guardando… i punti sarebbero dovuti essere più grandi ,ma è stata una gran macchina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: