Vai al contenuto

Riti ortodossi per San Nicola

Saint-Nicholas-5132

Il 19 dicembre 2012, sin dall’alba, centinaia di Pellegrini Russi, Ukraini, Georgiani hanno partecipato alle celebrazioni di San Nicola secondo Calendario Giuliano. La Liturgia è durata circa 3 ore, dalle 09,00 alle 12,00.

Saint-Nicholas-2969

Saint-Nicholas-3118

Saint-Nicholas-3033

Saint-Nicholas-4858

Saint-Nicholas-4923

Saint-Nicholas-4901

Saint-Nicholas-4968

Saint-Nicholas-5113

Saint-Nicholas-5375

Dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 19 dicembre 2011 – Articolo di Giovanni Longo

– Zoya viene dalla Siberia. Nella sua Kemerovo, dove il termometro segna meno trenta gradi, durante il regime sovietico tutte le chiese furono chiuse. Tranne una. Quella di San Nicola di cui Zoya, oggi, è una sorta di tesoriera. «Sognavo sin da piccola di potere venire a Bari in pellegrinaggio. Non si può descrivere quello che provo in questo momento». Zoya è solo una dei quattromila fedeli che in questi giorni sono in città per festeggiare e onorare la ricorrenza liturgica ortodossa di San Nicola, secondo calendario giuliano, tredici giorni dopo quella del 6 dicembre, come previsto, invece, da calendario della Chiesa cattolica.  In attesa della celebrazione prevista per oggi, nella Basilica del santo patrono, centinaia di pellegrini si sono riversati nella chiesa russa. Decine i pullman pieni di fedeli che accostano in corso Benedetto Croce. La polizia municipale ha il suo gran da fare per fare rispettare il divieto di sosta davanti alla chiesa. Arrivano, si inginocchiano, fanno il segno della croce secondo le modalità ortodosse, salgono verso l’altare mentre nel cortile su un maxischermo viene proiettato ciò che accade all’interno.  «Noi ortodossi – spiega Natasha, ucraina che da anni vive a Napoli e che parla un ottimo italiano – facciamo il segno della croce con tre dita, pollice, indice e medio che rappresentano la Trinità. Le altre due dita rappresentano la dualità, umano e divino, che si fondono in Dio». Le donne hanno tutte il capo coperto con un velo e non indossano pantaloni. Si assiste alla cerimonia in piedi o in ginocchio, nessuno è seduto. Su di un lato un sacerdote amministra il sacramento della confessione coprendo il capo del fedele con un velo. «Confessarsi a Bari – si lascia sfuggire un fedele che è per la seconda volta in pellegrinaggio in città – ha un sapore diverso. Voi non avete idea dell’importanza che San Nicola ha per noi e della fortuna che avete ad ospitare le sue sacre spoglie». Mentre la funzione religiosa va avanti, c’è chi si avvicina a due banchetti allestiti là dove, sino a qualche anno fa, c’era l’ingresso della sede della circoscrizione. Si acquistano oggetti sacri e candele («sono naturali e fatte con la cera delle api», ci spiegano); si compilano delle liste con dei nomi. Un blocchetto è riservato ai defunti. Un altro ai vivi. Il pellegrino che arriva compila i due fogli indicando i nomi delle persone care per cui chiede di pregare. Oggi, le decine di sacerdoti che prenderanno parte alla cerimonia in Basilica, tra cui Andrej Boytsov il rettore della chiesa russa, leggeranno in silenzio quei nomi. Pregheranno per loro. «Prima di partire – dice Irina, di Mosca – vicini di casa e parenti mi hanno consegnato le liste con i loro nomi». Vengono da Russia, Ucraina, Georgia, Bielorussa, Moldova. In aereo o pullman. «Per almeno una volta nella vita – spiegano – bisogna venire a Bari per onorare San Nicola».

Pubblicità
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: